Cos'è la Massoneria e cosa fanno davvero i massoni
Ven. Mag 16th, 2025

Grembiuli rituali, strette di mano cifrate, parole di passo misteriose. Agli occhi dei profani, la Massoneria appare come un enigma dentro un segreto. Eppure, per i suoi sei milioni di affiliati globali, rappresenta un serio percorso di crescita.

Che siano maledetti i complottisti“, dicono i Fratelli. Contrariamente ai luoghi comuni, questa antica fratellanza non governa i poteri mondiali né controlla il sistema bancario.

Che cos’è la Massoneria

Spesso etichettata come società segreta, la Massoneria è ben altro. Il suo emblema, squadra e compasso, è riconoscibile quanto gli archi dorati di McDonald’s, comparendo su edifici, oggetti rituali e persino segnali stradali.

Simbolo massonico squadra e compasso
Il simbolo universale della Massoneria: squadra, compasso e la lettera G, rappresentanti rispettivamente moralità, saggezza e geometria divina

Rispondere a “cosa non è la Massoneria” è semplice. Definire cosa sia realmente è più complesso. “Il Mestiere” assume significati unici per ogni iniziato. Interrogate dieci Massoni e otterrete dieci risposte diverse, incluso il classico:

“La Massoneria è un sistema morale, velato di allegoria e illustrato da simboli.”

Le radici antiche di un percorso iniziatico

La tradizione iniziatica non nasce in un giorno preciso. È un’antica tradizione esoterica che parla di conoscenza interiore e miglioramento personale, tramandata di generazione in generazione. Nella forma che conosciamo oggi, prende vita ufficialmente nel 1717 con la Prima Gran Loggia d’Inghilterra, ma le sue vere radici affondano nelle gilde medievali di tagliapietre e costruttori.

l simbolismo massonico viene da ancora più lontano. Si collega alla Scuola Romana dei Misteri, agli insegnamenti sulla Catarsi, alla Kabbalah, ai Misteri Osiriani dell’Antico Egitto, alle conoscenze dei Sumeri e dei Fenici, fino ai Misteri Socratici dell’Antica Grecia.

Il documento più antico che ne parla è il Manoscritto Regio, datato circa 1390. Ma ciò che è scritto al suo interno dimostra che questa corrente iniziatica esisteva già da molto tempo prima. Nel Medioevo, gli aderenti erano i grandi costruttori delle cattedrali europee e di altre imponenti opere in stile gotico, veri maestri nell’arte della pietra e del simbolismo.

Dagli operai ai pensatori

Gli operai massoni progettavano le strutture, modellavano la pietra estratta dalle cave e posizionavano con precisione i blocchi nei muri. Costruivano archi, pilastri, colonne e contrafforti; realizzavano pavimentazioni, tetti e decorazioni. Modellavano e incastravano le vetrate, scolpivano elementi ornamentali e contribuivano in modo determinante all’estetica e alla stabilità degli edifici.

 Sede storica Gran Loggia Inghilterra
Edificio (1927–1932) della sede della Gran loggia Unita d’Inghilterra – Londra

Il loro lavoro richiedeva ingegno, competenze tecniche avanzate e una profonda conoscenza di meccanica e geometria. Furono tra i più grandi artefici e artisti dell’epoca medievale.

I massoni si organizzavano in logge, che si riunivano in strutture temporanee adiacenti ai cantieri ancora in fase di costruzione. Ogni loggia era guidata da un Maestro, affiancato da Guardiani. Un Segretario annotava i verbali e i Tesorieri gestivano i fondi destinati al sostegno dei maestri infortunati, malati o affaticati, così come delle loro famiglie. Queste logge rappresentano le origini dirette delle moderne logge massoniche.

Tra il XVI e il XVII secolo, i profondi mutamenti sociali portarono al progressivo declino dell’arte muratoria operativa. Per mantenere vive le logge, si iniziò ad accettare membri non pratici: gentiluomini che, pur senza l’intenzione di diventare costruttori, erano attratti dagli aspetti simbolici e tradizionali dell’antico mestiere.

Il 24 giugno 1717, quattro logge di Londra e Westminster si unirono per formare una Gran Loggia, segnando la nascita della Massoneria speculativa, un approccio non più legato alla costruzione materiale, ma orientato alla riflessione morale, filosofica e simbolica. Da quel momento fu introdotto il sistema dei tre gradi di istruzione, ancora oggi alla base dell’istituzione contemporanea.

I moderni costruttori della mente, del corpo e dell’anima

I tagliapietre medievali rifinivano le pietre grezze estratte dalle cave per erigere strutture straordinarie. I massoni moderni, invece, lavorano su sé stessi: modellano la propria mente e il proprio spirito in un processo di trasformazione interiore, che dalla pietra grezza, simbolo dell’uomo non ancora formato, conduce idealmente alla pietra perfetta, scolpita con consapevolezza e armonia.

Questo percorso si articola in tre fasi distinte, corrispondenti ad altrettanti Gradi:

  • 1° Grado – Apprendista
  • 2° Grado – Compagno d’Arte
  • 3° Grado – Maestro Massone
Scala rituali massonici
Percorsi iniziatici a confronto

Oltre ai tre gradi base, esistono diverse correnti massoniche che sviluppano ulteriormente il percorso iniziatico. Tra le principali:

  • Il Rito Scozzese Antico e Accettato (con 33 gradi aggiuntivi)
  • Il Rito di York (legato alla tradizione anglosassone)
  • Il Rito Francese (d’impronta laica e progressista)
    Pur differendo nell’organizzazione, questi riti condividono gli stessi principi fondamentali.

Ogni grado rappresenta un avanzamento nell’educazione morale e spirituale ed un progresso nella conoscenza di se stessi. Il terzo grado insegna la morte fisica e la rinascita spirituale attraverso la storia di Hiram Abiff, il maestro costruttore del Tempio di Re Salomone e figura centrale dell’ educazione Massonica.

Ogni grado rappresenta un progresso nell’educazione morale e spirituale, oltre che un’evoluzione nella conoscenza di sé. Il terzo grado affronta simbolicamente il tema della morte fisica e della rinascita spirituale, attraverso la figura di Hiram Abiff, architetto leggendario del Tempio di Re Salomone e figura centrale dell’insegnamento massonico.

Costruito nel 970 a.C., il Tempio di Salomone fu ritenuto una delle più grandi opere architettoniche mai realizzate, simbolo della capacità creativa dell’essere umano guidato da una forza superiore. Nella visione massonica, questo tempio diventa metafora dell’individuo che, sotto la guida divina, si impegna a edificare dentro di sé una struttura perfetta: integra nella mente, nel corpo e nell’anima.

La Massoneria è una religione?

L’istituzione iniziatica in questione riconosce l’esistenza di un principio superiore e incoraggia i suoi membri a sviluppare una propria visione spirituale. Tuttavia, non promuove dogmi, non impone teologie né propone un sistema dottrinale. Non si presenta come un culto alternativo, né pretende di sostituire la fede tradizionale.


Ai suoi affiliati è richiesto di credere in un Essere Supremo, considerato parte integrante della maturità morale. Questo requisito esclude l’ateismo praticante, ma lascia ampio spazio a una varietà di orientamenti religiosi. Le cerimonie comprendono momenti di raccoglimento e preghiera, volti a rafforzare il legame personale con il sacro, ma la discussione su temi confessionali è vietata all’interno dei lavori rituali.

Non si tratta di una religione, nel senso convenzionale del termine, poiché mancano gli elementi fondamentali che la caratterizzano:

  • nessun sistema dogmatico o corpus teologico;
  • assenza di sacramenti o riti di salvezza;
  • nessuna promessa di assoluzione tramite conoscenze esclusive o pratiche esoteriche.

Il cuore dell’esperienza iniziatica risiede nella crescita interiore, nella ricerca di equilibrio tra corpo, mente e spirito, e nell’assunzione di una responsabilità etica individuale.

Mantenere la quiete

La Massoneria non è una società segreta, bensì un’istituzione che custodisce tradizioni riservate. I suoi segreti – contrariamente alle fantasiose teorie popolari – non riguardano la collocazione del Santo Graal, i presunti misteri delle piramidi egizie né tanto meno l’instaurazione di un fantomatico Nuovo Ordine Mondiale.

I massoni non possiedono alcuna verità occulta sull’assassinio di Kennedy, non detengono conoscenze esoteriche su ipotetici accessi al centro della Terra, e men che mai rispondono a misteriosi signori extraterrestri.

I segreti della Massoneria

Sono, partendo dalla base, la guida verso la consapevolezza, sia fisica che mentale, che i Massoni intorno al mondo sono abituati a dimostrare e riconoscere l’uno all’altro.

Un rituale Massonico afferma che la caratteristica stretta di mano di un Massone è “una presa amichevole o fraterna attraverso la quale un Massone può individuarne l’ appartenenza nell’ oscurità cosi come nella luce.

È abbastanza semplice, in realtà. Stringendosi la mano in una serie di modi, un Massone identifica un altro Massone, un uomo con cui ha una connessione comune, ed il livello di conoscenza raggiunto.

Le modalità di riconoscimento Massoniche, le strette di mano e le parole d’ ordine, sono facilmente disponibili su Internet. Ma non illudetevi che una semplice ricerca su Google vi dia la possibilità di svelare i segreti di questa organizzazione senza tempo.

Confronto strette di mano rituali
A sinistra: saluto massonico – A destra: saluto mormone

Imparare i segnali di riconoscimento, i segreti fisici, non significa conoscere la Massoneria, cosi come leggere un articolo su come effettuare un intervento d’emergenza sulla rottura di un aneurisma aortico addominale non fa di te un neurochirurgo.

Qual è lo scopo di tutto ciò?

La via iniziatica è un’esperienza del cuore, della mente e dell’anima, e nessun uomo può affermare di conoscere il cuore, la mente e l’anima di un altro. Mentre lo scopo ed il significato dell’Ordine potrebbe essere difficile da definire a causa della natura personale del “Mestiere”, una risposta semplice si può trovare tra le pagine dei rituali massonici.

Lo scopo della massoneria fu stabilito durante l’apertura di una Loggia, in uno scambio tra i due principali ufficiali noti come il Venerabile Maestro e l’Anziano Guardiano.

I principali ufficiali di una loggia sono: Venerabile Maestro (a capo), Anziano Guardiano (secondo in carica), Guardiano Praticante (terzo in carica). Gli altri ufficiali sono: Segretario, Tesoriere, Decano Anziano, Giovane Decano, Cappellano, Custode, Alto Ufficiale..

Venerabile Maestro:Cosa sei venuto a fare qui?
Guardiano Anziano:Per imparare a domare i miei istinti e migliorare me stesso nella massoneria.”

massoneria membri di loggia massonica in tenuta rituale
Fratelli massoni in loggia con grembiuli e insegne

Ecco una risposta chiara su cosa è la massoneria e cosa fanno i suoi membri: imparano a domare i propri istinti e migliorare se stessi.
Da notare l’uso della parola “domare” invece di “sopprimere”. Il dizionario Merriam-Webster definisce “domare” come: raggiungere un successo su qualcosa.

La definizione di “sopprimere” è: trattenere la normale crescita di qualcosa o porle un freno. Questa via iniziatica insegna che la vera padronanza si ottiene tenendo sotto controllo i propri istinti, non sradicandoli del tutto.

Da Pitagora a Shaq

Le informazioni contenute negli insegnamenti massonici hanno circolato per secoli ed alcune risalgono a più di 2.000 anni fa, utilizzate da grandi menti come Pitagora, Lao Tzu, Platone e Aristotele.

In tempi più recenti, figure come George Washington, Buzz Aldrin, Sugar Ray Robinson, Theodore Roosevelt, Yitzhak Rabin, Winston Churchill, Jesse Jackson e Billy Graham furono influenzate dai simboli massonici.

Walt Disney, il Capitano James Cook, Lewis and Clark, Mark Twain, Oscar Wilde, Wolfgang Amadeus Mozart, Pat “Mr. Miyagi” Morita e Shaquille O’Neal hanno tutti preso parte agli insegnamenti del Mestiere.

A loro furono introdotti simboli come la matita, il quadrato, il cerchio, l’alveare, la livella, lo scalpello, teschi e ossa, la spada, e furono invitati a immergersi nel profondo significato simbolico trasmesso da ognuno.

Qualcosa di profondamente personale

Nel suo cuore, il percorso iniziatico è una ricerca profondamente personale e significa qualcosa di diverso per ogni suo praticante. È l’impegno di un individuo a ricercare un sistema venerabile di istruzione per il miglioramento della mente, del corpo e dell’anima.

La massoneria è una scienza, una filosofia, un’arte ed una conoscenza universale che fornisce comprensione di come l’individuo si colloca nell’universo e di come l’universo si colloca dentro di sé.

Attraverso questa consapevolezza, l’iniziato giunge a conoscere se stesso, la funzione della propria esistenza e a superare i limiti di questa vita, proiettandosi verso una permanenza migliore.

FAQ sulla Massoneria

Cos’è la massoneria italiana?

La fratellanza italiana è una delle più antiche e importanti ramificazioni della Massoneria, con una forte tradizione di impegno sociale e culturale. La sua storia si intreccia con la formazione dello Stato italiano, ed è presente in tutta Italia con numerose logge.

Cosa fa la massoneria?

La fratellanza promuove il miglioramento personale e la fratellanza tra i suoi membri, attraverso pratiche rituali e simboliche. Si concentra sull’evoluzione spirituale, morale e intellettuale degli individui.

Cosa fanno i massoni oggi?

Oggi i massoni si dedicano a progetti di beneficenza, educazione, e crescita personale, mantenendo viva la tradizione di solidarietà e rispetto reciproco. Le loro attività comprendono incontri rituali e iniziative a favore delle comunità locali.

Massoni famosi

Appartennero a questa antica ed illustre fratellanza figure del calibro di Washington, Voltaire, Mozart e Churchill.. La loro appartenenza ha avuto un impatto significativo in vari settori, tra cui la politica, la cultura e la scienza.

Cos’è la massoneria in parole povere?

In termini semplici, si tratta di un gruppo che promuove valori come l’equità, la solidarietà e il perfezionamento personale, utilizzando simboli e rituali per favorire la crescita interiore dei suoi aderenti.

Massoneria cosa fanno?

I massoni lavorano sul miglioramento di se stessi, cercando di vivere secondo principi di giustizia e verità. Le loro attività principali comprendono incontri rituali, azioni filantropiche e il sostegno reciproco.

Massoneria Illuminismo

L’Illuminismo ha influenzato profondamente questo movimento, poiché entrambe le correnti condividevano valori come la razionalità, il progresso e la libertà di pensiero. La tradizione massonica ha assorbito molte idee illuministe, come la difesa dei diritti umani e la promozione della conoscenza.

Massoneria come entrare?

Per entrare in questo ordine, è necessario essere uomini adulti, credere in un essere supremo e avere una forte volontà di miglioramento personale. L’ingresso avviene generalmente tramite il passaparola e una serie di rituali d’iniziazione.

Massoneria simbolo

Il simbolo più noto di questa organizzazione è la squadra e il compasso, che rappresentano la moralità e l’armonia tra mente e azione, oltre a simboleggiare l’equilibrio tra corpo e spirito.

A cura di Singolaris

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook
© Riproduzione riservata


Riferimenti:

Di Singolaris

Da oltre dieci anni mi dedico alla ricerca e alla divulgazione su tecnologie emergenti, intelligenza artificiale, ufologia e scienza. Con Singolaris voglio offrire un punto di riferimento per chi desidera approfondire questi temi con un approccio serio e documentato.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina