Indice
Max Loughan, nato il 14 novembre 2002 a Incline Village, Nevada, è un giovane inventore e fisico teorico che ha catturato l’attenzione globale grazie alla sua mente brillante e alle sue idee innovative.
Spesso riconosciuto come un talento precoce, ha sviluppato fin dall’infanzia una capacità unica di esplorare temi complessi, spaziando dalla scienza alla filosofia. Appassionato seguace di Nikola Tesla, Max si distingue per invenzioni pratiche e riflessioni profonde su questioni esistenziali.
A oggi, il suo percorso continua a evolversi, facendone una figura di spicco nel dialogo tra conoscenza empirica e significato spirituale.
Dio come energia: una visione quantistica

Max Loughan ridefinisce il concetto di divinità in modo originale, intrecciando spiritualità e principi scientifici. In un’intervista con il giornalista Richard Greene, ha spiegato:
“Dio è ovunque, ma non per fede, per vibrazioni. Le leggi della fisica quantistica e dell’astrofisica possono essere applicate per verificare quanto viene detto nella Bibbia”.
Per lui, Dio non è un’entità con sembianze umane, ma “pura energia stessa”, una forza dinamica che permea l’universo. Questa visione trova eco nella fisica moderna, in particolare nel principio di conservazione dell’energia, che afferma che l’energia si trasforma senza mai scomparire.
La meccanica quantistica, con la dualità onda-particella, suggerisce inoltre che l’energia possa manifestarsi in modi diversi, un’idea che Loughan sembra utilizzare per descrivere una presenza universale.
Sebbene non citi esperimenti specifici, il suo pensiero richiama i campi quantistici, dove particelle e interazioni nascono da fluttuazioni energetiche.
L’approccio di Loughan si scontra con le interpretazioni tradizionali di Dio, spesso visto come un essere trascendente nelle religioni monoteiste. Nel Medioevo, teologi come Tommaso d’Aquino rafforzarono questa immagine personale e onnipotente.
Al contrario, la sua idea di un’energia immanente ricorda filosofie orientali, come il Taoismo, o il panteismo occidentale di Spinoza. Questo spostamento di prospettiva appare innovativo perché unisce il rigore scientifico a domande esistenziali, riflettendo un’evoluzione del pensiero umano nell’epoca della scienza moderna.
Contributi scientifici e invenzioni

Energy Horizon Gatherer: come funziona
Tra i progetti più noti di Loughan c’è l’Energy Horizon Gatherer, un dispositivo ideato a 13 anni per raccogliere energia dall’ambiente in modo sostenibile e a basso costo. Realizzato con materiali semplici come bobine di rame e un’antenna, il prototipo – costato appena 14 dollari – cattura onde elettromagnetiche ambientali per generare elettricità.
Max ha descritto il suo funzionamento con chiarezza: “È un modo per trasformare l’energia naturale in elettricità utilizzabile”.
Il dispositivo potrebbe sfruttare l’induzione elettromagnetica, un principio ben noto in fisica, per convertire campi elettrici o segnali radio in energia pratica.
Se sviluppato, potrebbe offrire un’alternativa rinnovabile, riducendo l’impatto ambientale legato ai combustibili fossili. Tuttavia, la sua efficienza su larga scala richiede ulteriori studi e validazioni sperimentali.
L’eredità di Nikola Tesla

L’ammirazione di Loughan per Nikola Tesla è evidente nel suo lavoro. Le bobine Tesla, che generano alta tensione attraverso la risonanza, sembrano aver ispirato il design dell’Energy Horizon Gatherer. Tesla immaginava un futuro di energia wireless e gratuita, un sogno che Max persegue con un approccio pragmatico e accessibile.
La morte come trasformazione energetica
Riflettendo sulla morte, Loughan propone un’idea semplice ma potente: “L’energia non si crea né si distrugge, si trasforma solo”. Radicata nella termodinamica, questa affermazione implica che l’essenza umana potrebbe persistere in una forma diversa, un’ipotesi che si discosta dalle visioni religiose tradizionali senza contraddire la scienza.
Le sue riflessioni generano dibattito. Loughan suggerisce che gli autori della Bibbia fossero “fisici quantistici avanzati per il loro tempo”, intenzionati a semplificare concetti complessi per un pubblico antico. Questa teoria, pur ipotetica, invita a esplorare i testi sacri con occhi nuovi, stimolando un dialogo tra fede e razionalità.
Conclusione e invito al dialogo
Max Loughan intreccia scienza e filosofia in modo unico, offrendo spunti su Dio, l’energia e l’esistenza che sfidano le convenzioni. Le sue idee, pur dibattute, riflettono un tentativo di armonizzare il sapere empirico con le grandi domande della vita. Qual è la tua opinione su queste teorie? Le consideri plausibili o speculative? Condividi il tuo punto di vista nei commenti.
VEDI ANCHE▶La morte “non esiste” ed è collegata agli universi paralleli
A cura di Ufoalieni.it
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook
© Riproduzione riservata
Riferimenti:
- EverybodyWiki: riporta dettagli su Max Loughan e il suo Energy Harvester, ispirato a Tesla, ma inefficace su larga scala.
- Off Grid World: approfondisce il dispositivo da $14, che raccoglieva energia dalle onde radio, ma con resa insufficiente per applicazioni pratiche.
- Max Loughan su We Are Family Foundation – Profilo su Max Loughan e la sua partecipazione a Global Teen Leaders 2017.
Dio puo’ apparire e mutarsi come Egli crede e siccome scopriamo le leggi quantistiche non vedo perché non dobbiamo spiegare la Sua esistenza secondo una realtà a noi nascosta e che solo ora cominciamo a comprendere….
Sono perfettamente d’accordo con lui:fin da piccola ho sempre avuto questa percezione di Dio: è la più intuitiva ed è perfettamente spiegabile e credo non sminuisca affatto la grandezza e la forza di questa energia il privarla di quella forma antropomorfa e riduttiva di ciò che ha creato noi e questo meraviglioso universo.
Concordo pienamente con Loughan sull’Energia pura Universale, dalla quale siamo fatti a sua immagine e somiglianza, infatti siamo tutti Esseri di Luce. Noi tutti viviamo in Lui e con Lui. E’ l’Elemento unico e fondamentale dell’universo intero. Prima di nascere già eravamo nella grande casa del Dio vivente.
Gli universi solo una parte del tutto. Sono le forze fondamentali che nascono e muoiono in una singolarità. Siamo permeati da una luce che proprio le leggi fisiche non ci permettono di vedere. Essa è madre e morte che ci pervade senza tempo e spazio.
Forse lì risiede Dio. Forse proprio la luce è Dio.
È qui.
Si sono daccordo con lui dio è tutto quello che ci circonda, io fino a poco tempo fa pensavo che dio fosse la gravità che assembla tutto quello che conosciamo, ma forse è qualcosa di più complesso, sono anche convinto che siamo tutti uniti nel senso fisico, che quello che succede su un quasar a miliardi di anni luce può influenzare anche noi, forse nelle famose 7 dimensioni quantistiche ce ne sta una in cui tutto l’universo è una cosa sola.
Dio è Purissimo Spirito, Luce, Energia Intelligente, Noi siamo per Sua Volontà Parte di Lui, come un figlio nel grembo materno, e il momento della “morte” sarà il ritorno dalla densione terrena a quella Spirituale Purissima del Padre
A parte che Max Loughan intanto è diventato maggiorenne, ma il suo unico “genio” è stato quello di aver fatto fesse molte persone facendo credere di aver inventato un miracoloso dispositivo per raccogliere energia gratuita con appena 14 dollari di materiale, peccato che il fantomatico dispositivo fosse una banalissima antenna radio a galena. È chiaro che fosse stato imbeccato dai genitori per apparire in tv e farsi qualche ospitata pagata in alcuni talk-show americani, ma lo scherzo gli è durato pochi mesi. Spiace vedere che a distanza di quasi 6 anni ci sia ancora gente che ripubblica notizie di questo personaggio spacciandolo addirittura per “il bambino più intelligente del mondo”.