Reincarnazione: dopo quanto avviene? Il viaggio dell'anima
Mer. Feb 19th, 2025

La rinascita dopo la morte è uno dei temi più misteriosi e affascinanti della spiritualità umana. Da sempre, l’essere umano si interroga su cosa accade dopo il trapasso e sul vero significato di “vita” e “morte”. Secondo le antiche tradizioni spirituali, la nostra essenza è immortale, e ogni esistenza sulla Terra non è altro che un viaggio attraverso diverse dimensioni e incarnazioni.

Ma dopo quanto tempo avviene la reincarnazione? Quante volte ci reincarniamo? E cosa significa davvero rinascere? Scopriamo insieme il potere nascosto della rinascita, delle esperienze precedenti e della metagenealogia, un percorso che ci guida verso la guarigione e l’evoluzione interiore.

Cosa significa reincarnazione?

La rinascita è il processo attraverso cui la nostra essenza, dopo la morte del corpo fisico, si prepara a tornare in una nuova forma. Questo concetto è presente in molte tradizioni spirituali, dal buddismo all’induismo, fino alle correnti esoteriche occidentali.

L’idea centrale è che la nostra coscienza sia eterna e che ogni vita terrena rappresenti un’opportunità per imparare, crescere e risolvere i nodi karmici accumulati nelle esistenze precedenti. Secondo il Libro Tibetano dei Morti (Bardo Thodol), la nostra essenza attraversa uno stato intermedio, chiamato bardo, prima di tornare in una nuova forma.

Questo periodo può durare fino a 49 giorni, ma il tempo varia a seconda delle tradizioni e del karma individuale. Nella cultura induista, ad esempio, il tempo di rinascita dipende dalle azioni compiute nella vita precedente: una coscienza con un karma pesante potrebbe tornare immediatamente, mentre una più evoluta potrebbe attendere secoli.

Quanto dura il ciclo della reincarnazione? Infografica sui tempi di rinascita secondo buddismo e induismo

Reincarnazione: dopo quanto tempo si torna a vivere?

Una delle domande più frequenti è: dopo quanto tempo avviene la rinascita? La risposta non è univoca, poiché dipende da molteplici fattori, tra cui il karma, il livello di evoluzione interiore e le scelte della nostra essenza.

  • Secondo il buddismo tibetano, la coscienza impiega circa 49 giorni per attraversare il bardo e prepararsi alla rinascita.
  • Nella tradizione induista, il tempo di rinascita è legato al karma: una coscienza con debiti karmici pesanti potrebbe tornare immediatamente, mentre una più evoluta potrebbe attendere secoli o addirittura scegliere di non tornare affatto.
  • Nelle culture sciamaniche, si crede che la nostra essenza possa tornare dopo pochi mesi o anni, a seconda delle necessità spirituali e delle lezioni da apprendere.

Il tempo, nell’aldilà, non è lineare come lo percepiamo noi: un attimo può equivalere a secoli, e viceversa. Questo rende difficile stabilire un intervallo preciso per la rinascita.

Quante volte ci si reincarna?

Quante volte torniamo in una nuova forma? La risposta varia a seconda delle tradizioni spirituali.

  • Nell’induismo, si crede che la nostra essenza si reincarni fino a quando non raggiunge la liberazione (moksha), un stato di perfezione interiore in cui si è liberati dal ciclo di nascita e morte.
  • Nel buddismo, il ciclo di rinascite (samsara) continua fino a quando non si raggiunge il nirvana, l’estinzione del desiderio e dell’attaccamento.
  • Nelle tradizioni esoteriche occidentali, si parla di un numero indefinito di reincarnazioni, legate alla crescita interiore e alla risoluzione dei nodi karmici.

Non esiste un numero preciso di rinascite: tutto dipende dal percorso individuale della nostra essenza e dalle lezioni che deve imparare.

Vite passate: comprendere i blocchi energetici

Come riconoscere i segni di vite passate? Simbologia di traumi e ricordi karmici

Molti di noi si sentono legati a esperienze e paure che non riescono a spiegare. Spesso, la nostra crescita interiore è ostacolata da “blocchi energetici” che ci impediscono di progredire nella vita. Questi blocchi non sono altro che impronte lasciate da esperienze precedenti, situazioni non risolte che continuano a influenzare la nostra realtà presente.

L’idea di vite passate è fondamentale in questo processo di trasformazione. Piuttosto che vederle come esperienze separate, dovremmo considerarle come parti di un grande piano evolutivo che si estende nel tempo e nello spazio.

Ogni blocco energetico che affrontiamo oggi potrebbe derivare da una ferita emotiva di un’altra vita, una ferita che non è mai stata veramente guarita e che continua a manifestarsi nel nostro presente.

La metagenealogia: guarire l’albero genealogico

L’albero genealogico non è solo una rappresentazione delle nostre radici biologiche, ma è anche un riflesso del nostro passato spirituale. Ogni membro della nostra famiglia ha vissuto esperienze che hanno plasmato la nostra essenza e la nostra energia.

Le ferite non risolte degli antenati, come aborti spontanei, lutti non elaborati o traumi generazionali, possono ripercuotersi su di noi, creando disarmonie e blocchi energetici che ci ostacolano nel nostro cammino di crescita. Attraverso il lavoro di metagenealogia, possiamo risalire alle origini di questi blocchi e scioglierli.

Questa pratica ci invita a osservare e comprendere le esperienze vissute dai nostri antenati, accogliendo le loro sofferenze, ma anche apprendendo dalle loro esperienze per liberarcene.

Quando un membro della nostra famiglia non ha potuto “fare pace” con una situazione, è possibile che quella situazione venga ripetuta nei secoli successivi, fino a quando non si trova una soluzione.

Il ruolo dei genitori nella scelta dell’anima

Una delle domande più comuni che ci poniamo riguarda il motivo per cui siamo nati in una determinata famiglia o sotto certe circostanze. La scelta dei genitori non è casuale: la nostra essenza sceglie i suoi genitori in base a vibrazioni energetiche, a ciò che deve ancora imparare e a ciò che deve guarire.

Prima della nascita, la nostra coscienza si prepara con le guide spirituali, che sono essenze più evolute che ci aiutano a pianificare la nostra incarnazione. Questi guide ci accompagnano nel nostro viaggio e ci aiutano a scegliere un corpo e una famiglia che siano in grado di supportare il nostro cammino di evoluzione.

La scelta non è mai razionale, ma vibrazionale: la nostra essenza attrarrà verso di sé quei genitori che sono in grado di aiutarla a risolvere i nodi karmici e a compiere la sua missione.

Conclusioni: liberarsi dai blocchi energetici

Il viaggio della nostra essenza è eterno, e ogni vita è un passo verso la liberazione. Per affrontare con consapevolezza la rinascita e le sfide karmiche, è fondamentale comprendere le leggi spirituali che ci governano. La metagenealogia, in particolare, è uno strumento potente per liberare le nostre coscienze dalle catene del passato e per creare un futuro più armonioso.

Quando risolviamo i nodi energetici del nostro albero genealogico, non solo guariremo noi stessi, ma anche le generazioni future. La rinascita, quindi, non è solo un viaggio della nostra essenza, ma anche un’opportunità di crescita per tutta la nostra famiglia e per l’umanità intera.

FAQ: Domande frequenti sulla reincarnazione

  • Dopo quanto tempo si reincarna un bambino?
    Nelle culture asiatiche, si crede che i bambini tornino entro 1-2 anni, spesso nello stesso clan familiare.
  • Come reincarnarsi più velocemente?
    Secondo gli insegnamenti tantrici, meditare sul lasciar andare i desideri terreni accelera il distacco dal bardo.
  • È possibile reincarnarsi in un altro continente?
    Sì, se serve per incontrare persone legate a vite precedenti.

A cura di Ufoalieni.it

Seguici su TelegramInstagramFacebook
© Riproduzione riservata


Riferimenti:

Di UFO84

Da oltre dieci anni mi appassiona scrivere di civiltà antiche, storia, vita aliena e altri temi affascinanti. Sono curioso di natura e cerco sempre di approfondire le mie conoscenze attraverso la lettura, la ricerca e l'esplorazione di nuovi campi di interesse. Con il mio sito, voglio condividere la mia passione e stimolare la vostra curiosità verso il mondo che ci circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina