Satana chi è? Lucifero, Belfagor, Belzebu esistono davvero?
Gio. Apr 3rd, 2025

Conosci Satana? Nel contesto della ricerca accademica e filosofica, è essenziale considerare il fenomeno di Satana e delle sue molteplici manifestazioni nelle varie culture e religioni nel corso della storia. La figura di Satana ha assunto diverse forme e interpretazioni, sia all’interno del Cristianesimo che in altre tradizioni religiose e mitologiche

Il presente articolo intende esaminare criticamente le origini storiche e linguistiche del termine “Satana“, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue rappresentazioni artistiche e letterarie, per offrire un quadro più completo e approfondito di questa figura complessa e controversa.

Inoltre, l’analisi si estenderà alle interpretazioni moderne e contemporanee di Satana, alla sua presenza nella cultura popolare e agli effetti di questa immagine sulla percezione del bene e del male nella società attuale.

L’obiettivo principale di questo studio è fornire una panoramica accurata e imparziale della figura di Satana, al fine di incoraggiare la riflessione critica e l’analisi razionale, piuttosto che alimentare paure irrazionali o perpetuare superstizioni infondate.

In tal modo, si spera di contribuire alla promozione della conoscenza e della comprensione reciproca tra le diverse culture e tradizioni religiose, e di favorire un approccio più razionale e aperto alla spiritualità e alla ricerca del significato nella vita umana.

Satana: origini ed evoluzione

Il nome “Satana” risale, tramite il greco koinè Σατανᾶς (Satanâs) e il latino Satănas o Satan, all’ebraico שָׂטָן (Satàn). Il suo significato è “avversario”, “colui che si oppone”, “osteggiatore”, “aggressore”, “colui che complotta contro l’altro”. Fonte: Wikipedia

Il termine Satana è anche utilizzato in ebraico per indicare sia i nemici e avversari di guerra, politici israeliti e stranieri, sia gli oppositori in giudizio o i nemici di fede religiosa.

Grazie a Dante Alighieri abbiamo una rappresentazione simbolica di inferno, purgatorio e paradiso. Nel suo celebre poema “Divina Commedia” (titolo originale “Comedia”, con l’aggiunta di “divina” da parte di Giovanni Boccaccio), Dante fornisce una visione ampia e drammatica della realtà, intrisa di spiritualità cristiana e passione politica.

Il poema narra di un viaggio immaginario nei tre regni dell’aldilà, nei quali si proiettano il bene e il male del mondo terreno, compiuto dal poeta stesso come “simbolo” dell’umanità, sotto la guida della ragione e della fede. Prima di Dante, i concetti di inferno, paradiso e purgatorio non erano largamente diffusi, e la gente si interrogava meno sul destino dell’anima dopo la morte.

Il Diavolo non è un’invenzione del Cristianesimo. Entità malvagie, sotto diverse forme, sono presenti in molte culture e religioni, anche precedenti al cristianesimo, e alcune caratteristiche del diavolo cristiano sono riscontrabili in divinità pagane.

Nel corso dei secoli, artisti come Michelangelo e Giotto hanno contribuito a raffigurare queste entità malvagie, consolidando l’associazione tra il male e una figura malvagia nel comune immaginario.

satana giotto
Il Diavolo di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova
il-diavolo-di-michelangelo-nel-giudizio-universale-della-cappella-sistia
Il Diavolo di Michelangelo nel Giudizio Universale della Cappella Sistina

In passato, l’uomo conduceva la sua vita senza essere influenzato da invenzioni che oggi rendono le persone dipendenti e spesso causa di preoccupazioni non necessarie.

Allora chi è Satana?

Nell’Antico Testamento, la parola “Satana” viene associata a una figura chiamata “l’avversario” o “l’oppositore”. Solo nel Nuovo Testamento comincia ad essere identificato con il diavolo, quel “serpente antico” che tenta gli uomini verso il male.

Secondo Mauro Biglino, studioso e traduttore di ebraico biblico, non dobbiamo pensare a Satana come una figura spirituale, capo dei demoni o signore del male ultraterreno. Nell’Antico Testamento, Satana non esiste in questo senso.

Cosa intende Biglino quando dice che Satana è una funzione?

Biglino ci spiega che “Il Satan” non è il nome di una figura specifica, bensì una funzione. Potrebbe essere svolta sia da uomini che da Elohim (esseri superiori). Questa funzione è quella dell'”accusatore” o dell'”oppositore” e spesso è un incarico affidato direttamente da Yahweh. In sostanza, Satana non è un essere unico e distinto, ma qualcuno che temporaneamente ricopre un ruolo di contrasto o accusa. E quando questa funzione finisce, chi l’ha svolta cessa di essere “il Satan”.

Quindi, com’è nata l’idea di Satana come entità maligna?

È qui che il discorso diventa interessante. Secondo Biglino, la figura di Satana come entità demoniaca è stata “inventata” sulla base di fraintendimenti e tradizioni successive. Ad esempio, la figura di Lucifero — quel “portatore di luce” — è nata da un solo passo del profeta Isaia, dove in realtà si fa riferimento a un re babilonese, e non a un angelo caduto. Biglino ci fa riflettere su quanto sia facile costruire miti: prendendo un singolo versetto, la tradizione ha trasformato Lucifero in una figura di ribellione celeste, unendo il concetto di angelo caduto con Satana.

E gli altri demoni? Da dove vengono?

La storia non si ferma qui. Biglino osserva che molti dei nomi degli Elohim rivali di Yahweh sono stati trasformati in demoni. Baal-Peor, ad esempio, viene descritto come una divinità legata al piacere e all’amore, una sorta di “fate l’amore, non la guerra”. Per certi versi, era più affascinante di Yahweh, che invece è descritto come “uomo di guerra”. In seguito, nomi come Baal-Peor e Ba’al Zebub sono stati trasformati in demoni conosciuti oggi come Belfagor e Belzebù.

Quindi tutto questo è stato frutto di manipolazioni?

Sì, secondo Biglino, la gerarchia dei demoni, così come la conosciamo, è una costruzione che si è sviluppata nel tempo. Quando Yahweh è stato elevato a Dio unico, i suoi avversari sono stati ridotti a demoni. Questo ci invita a riflettere su quanto sia sottile il confine tra storia, religione e mitologia. Non solo: ci fa capire come il concetto di Satana si sia evoluto e stratificato, perdendo il suo significato originale.

Cosa possiamo imparare da tutto questo?

La lezione da trarre da questa analisi è che dovremmo vivere le nostre vite senza lasciarci influenzare da miti e credenze infondate, mantenendo sempre una mente aperta e critica. La nostra forza risiede nella capacità di discernere, di non farci sopraffare dalle paure o dalle influenze esterne, ma piuttosto di coltivare una consapevolezza serena.

In questo contesto, possiamo decidere di chiudere le porte alle negatività e lasciare entrare solo energie positive. Questo approccio non solo migliora il nostro benessere personale, ma ci aiuta anche a vivere con maggiore equilibrio e consapevolezza.

In definitiva, la figura di Satana ci offre un affascinante spunto di riflessione su come le idee si trasformano e si evolvono nel tempo. La nostra comprensione del bene e del male, della spiritualità e delle forze che ci circondano, è il risultato di secoli di interpretazioni, spesso frutto di convenzioni culturali. Conoscere queste dinamiche ci permette di essere più consapevoli e di guardare alla storia delle religioni con un occhio critico e razionale.

A cura di Ufoalieni.it

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook
© Riproduzione riservata


Riferimenti:

  • La Bibbia non parla di Dio: Mauro Biglino sostiene che “Il Satan” non è il nome di una figura specifica, ma una funzione di “accusatore” o “oppositore” svolta sia da uomini che da Elohim.
  • Unaparolaalgiorno.it – Il termine “Satana” deriva dall’ebraico שָׂטָן (Satàn), che significa “avversario” o “colui che si oppone”.
  • Wikiwand.com – Le radici del concetto di Satana si trovano nel monoteismo ebraico e contengono influenze delle religioni caldee e dello zoroastrismo.
  • Treccani.it – Nell’arte cristiana, Satana è spesso raffigurato come il diavolo o il principe dei demoni3.
  • Arteinbreve.it – Artisti come Michelangelo e Giotto hanno contribuito a consolidare l’immagine di Satana nel comune immaginario.
  • Cautivoestrella.org – Nella cultura popolare, Satana è spesso rappresentato come un personaggio astuto e manipolatore che tenta gli individui con promesse di potere, ricchezza o piacere.
  • Storiain.net – La figura di Satana ha avuto un impatto significativo sulla percezione del bene e del male nella società attuale.

Di Singolaris

Da oltre dieci anni mi dedico alla ricerca e alla divulgazione su tecnologie emergenti, intelligenza artificiale, ufologia e scienza. Con Singolaris voglio offrire un punto di riferimento per chi desidera approfondire questi temi con un approccio serio e documentato.

Un pensiero su “Satana chi è? Lucifero, Belfagor, Belzebu esistono davvero?”
  1. TUTTO VERO.BIGLINO ANALIZZA CON SAPIENZA CIO’ CHE HA STUDIATO PER ANNI. COSTRETTO DALLA CHIESA AD UNA VERITA’ FASULLA.

I commenti sono chiusi.

<p><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</span></span></p> <p><script src="chrome-extension://lmnganadkecefnhncokdlaohlkneihio/enable.js"></script></p>