Satana chi è? Lucifero, Belfagor, Belzebu esistono davvero?
Dom. Dic 22nd, 2024

Conosci Satana? Nel contesto della ricerca accademica e filosofica, è essenziale considerare il fenomeno di Satana e delle sue molteplici manifestazioni nelle varie culture e religioni nel corso della storia. La figura di Satana ha assunto diverse forme e interpretazioni, sia all’interno del Cristianesimo che in altre tradizioni religiose e mitologiche

Il presente articolo intende esaminare criticamente le origini storiche e linguistiche del termine “Satana“, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue rappresentazioni artistiche e letterarie, per offrire un quadro più completo e approfondito di questa figura complessa e controversa.

Inoltre, l’analisi si estenderà alle interpretazioni moderne e contemporanee di Satana, alla sua presenza nella cultura popolare e agli effetti di questa immagine sulla percezione del bene e del male nella società attuale.

L’obiettivo principale di questo studio è fornire una panoramica accurata e imparziale della figura di Satana, al fine di incoraggiare la riflessione critica e l’analisi razionale, piuttosto che alimentare paure irrazionali o perpetuare superstizioni infondate.

In tal modo, si spera di contribuire alla promozione della conoscenza e della comprensione reciproca tra le diverse culture e tradizioni religiose, e di favorire un approccio più razionale e aperto alla spiritualità e alla ricerca del significato nella vita umana.

Il nome “Satana” risale, tramite il greco koinè Σατανᾶς (Satanâs) e il latino Satănas o Satan, all’ebraico שָׂטָן (Satàn). Il suo significato è “avversario”, “colui che si oppone”, “osteggiatore”, “aggressore”, “colui che complotta contro l’altro”. Fonte: Wikipedia

Il termine Satana è anche utilizzato in ebraico per indicare sia i nemici e avversari di guerra, politici israeliti e stranieri, sia gli oppositori in giudizio o i nemici di fede religiosa.

Grazie a Dante Alighieri abbiamo una rappresentazione simbolica di inferno, purgatorio e paradiso. Nel suo celebre poema “Divina Commedia” (titolo originale “Comedia”, con l’aggiunta di “divina” da parte di Giovanni Boccaccio), Dante fornisce una visione ampia e drammatica della realtà, intrisa di spiritualità cristiana e passione politica.

Il poema narra di un viaggio immaginario nei tre regni dell’aldilà, nei quali si proiettano il bene e il male del mondo terreno, compiuto dal poeta stesso come “simbolo” dell’umanità, sotto la guida della ragione e della fede. Prima di Dante, i concetti di inferno, paradiso e purgatorio non erano largamente diffusi, e la gente si interrogava meno sul destino dell’anima dopo la morte.

Il Diavolo non è un’invenzione del Cristianesimo. Entità malvagie, sotto diverse forme, sono presenti in molte culture e religioni, anche precedenti al cristianesimo, e alcune caratteristiche del diavolo cristiano sono riscontrabili in divinità pagane.

Nel corso dei secoli, artisti come Michelangelo e Giotto hanno contribuito a raffigurare queste entità malvagie, consolidando l’associazione tra il male e una figura malvagia nel comune immaginario.

satana giotto
Il Diavolo di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova
il-diavolo-di-michelangelo-nel-giudizio-universale-della-cappella-sistia
Il Diavolo di Michelangelo nel Giudizio Universale della Cappella Sistina

In passato, l’uomo conduceva la sua vita senza essere influenzato da invenzioni che oggi rendono le persone dipendenti e spesso causa di preoccupazioni non necessarie.

Allora chi è Satana?

Nell’Antico Testamento, la parola “Satana” viene associata a una figura chiamata “l’avversario” o “l’oppositore”. Solo nel Nuovo Testamento comincia ad essere identificato con il diavolo, quel “serpente antico” che tenta gli uomini verso il male.

Secondo Mauro Biglino, studioso e traduttore di ebraico biblico, non dobbiamo pensare a Satana come una figura spirituale, capo dei demoni o signore del male ultraterreno. Nell’Antico Testamento, Satana non esiste in questo senso.

Cosa intende Biglino quando dice che Satana è una funzione?

Biglino ci spiega che “Il Satan” non è il nome di una figura specifica, bensì una funzione. Potrebbe essere svolta sia da uomini che da Elohim (esseri superiori). Questa funzione è quella dell'”accusatore” o dell'”oppositore” e spesso è un incarico affidato direttamente da Yahweh. In sostanza, Satana non è un essere unico e distinto, ma qualcuno che temporaneamente ricopre un ruolo di contrasto o accusa. E quando questa funzione finisce, chi l’ha svolta cessa di essere “il Satan”.

Quindi, com’è nata l’idea di Satana come entità maligna?

È qui che il discorso diventa interessante. Secondo Biglino, la figura di Satana come entità demoniaca è stata “inventata” sulla base di fraintendimenti e tradizioni successive. Ad esempio, la figura di Lucifero — quel “portatore di luce” — è nata da un solo passo del profeta Isaia, dove in realtà si fa riferimento a un re babilonese, e non a un angelo caduto. Biglino ci fa riflettere su quanto sia facile costruire miti: prendendo un singolo versetto, la tradizione ha trasformato Lucifero in una figura di ribellione celeste, unendo il concetto di angelo caduto con Satana.

E gli altri demoni? Da dove vengono?

La storia non si ferma qui. Biglino osserva che molti dei nomi degli Elohim rivali di Yahweh sono stati trasformati in demoni. Baal-Peor, ad esempio, viene descritto come una divinità legata al piacere e all’amore, una sorta di “fate l’amore, non la guerra”. Per certi versi, era più affascinante di Yahweh, che invece è descritto come “uomo di guerra”. In seguito, nomi come Baal-Peor e Ba’al Zebub sono stati trasformati in demoni conosciuti oggi come Belfagor e Belzebù.

Quindi tutto questo è stato frutto di manipolazioni?

Sì, secondo Biglino, la gerarchia dei demoni, così come la conosciamo, è una costruzione che si è sviluppata nel tempo. Quando Yahweh è stato elevato a Dio unico, i suoi avversari sono stati ridotti a demoni. Questo ci invita a riflettere su quanto sia sottile il confine tra storia, religione e mitologia. Non solo: ci fa capire come il concetto di Satana si sia evoluto e stratificato, perdendo il suo significato originale.

Cosa possiamo imparare da tutto questo?

La lezione da trarre da questa analisi è che dovremmo vivere le nostre vite senza lasciarci influenzare da miti e credenze infondate, mantenendo sempre una mente aperta e critica. La nostra forza risiede nella capacità di discernere, di non farci sopraffare dalle paure o dalle influenze esterne, ma piuttosto di coltivare una consapevolezza serena.

In questo contesto, possiamo decidere di chiudere le porte alle negatività e lasciare entrare solo energie positive. Questo approccio non solo migliora il nostro benessere personale, ma ci aiuta anche a vivere con maggiore equilibrio e consapevolezza.

In definitiva, la figura di Satana ci offre un affascinante spunto di riflessione su come le idee si trasformano e si evolvono nel tempo. La nostra comprensione del bene e del male, della spiritualità e delle forze che ci circondano, è il risultato di secoli di interpretazioni, spesso frutto di convenzioni culturali. Conoscere queste dinamiche ci permette di essere più consapevoli e di guardare alla storia delle religioni con un occhio critico e razionale.

Ricorda: la mente è la tua più grande forza. Usa il tuo spirito critico per capire cosa è vero e cosa no, e vivi una vita piena di senso e autenticità.

A cura di Ufoalieni.it

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook
© Riproduzione riservata


Riferimenti:

  1. Origini storiche e linguistiche del termine “Satana”:
    • Unaparolaalgiorno.it: Il termine “Satana” deriva dall’ebraico שָׂטָן (Satàn), che significa “avversario” o “colui che si oppone”.
    • Wikiwand.com: Le radici del concetto di Satana si trovano nel monoteismo ebraico e contengono influenze delle religioni caldee e dello zoroastrismo.Rappresentazioni artistiche e letterarie:
    • Treccani.it: Nell’arte cristiana, Satana è spesso raffigurato come il diavolo o il principe dei demoni3.
    • Arteinbreve.it: Artisti come Michelangelo e Giotto hanno contribuito a consolidare l’immagine di Satana nel comune immaginario.Influenza della figura di Satana sulla cultura popolare:
    • Cautivoestrella.org: Nella cultura popolare, Satana è spesso rappresentato come un personaggio astuto e manipolatore che tenta gli individui con promesse di potere, ricchezza o piacere.
    • Storiain.net: La figura di Satana ha avuto un impatto significativo sulla percezione del bene e del male nella società attuale.Interpretazione di Mauro Biglino:
    • La Bibbia non parla di Dio: Mauro Biglino sostiene che “Il Satan” non è il nome di una figura specifica, ma una funzione di “accusatore” o “oppositore” svolta sia da uomini che da Elohim.

Di ufoalieni

Da oltre dieci anni mi appassiona scrivere di civiltà antiche, storia, vita aliena e altri temi affascinanti. Sono curioso di natura e cerco sempre di approfondire le mie conoscenze attraverso la lettura, la ricerca e l'esplorazione di nuovi campi di interesse. Con il mio sito, voglio condividere la mia passione e stimolare la vostra curiosità verso il mondo che ci circonda.

Un pensiero su “Satana chi è? Lucifero, Belfagor, Belzebu esistono davvero?”
  1. TUTTO VERO.BIGLINO ANALIZZA CON SAPIENZA CIO’ CHE HA STUDIATO PER ANNI. COSTRETTO DALLA CHIESA AD UNA VERITA’ FASULLA.

I commenti sono chiusi.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina