Indice
La decisione di Donald Trump di firmare un decreto per la declassificazione dei dossier relativi agli omicidi di John F. Kennedy, Robert F. Kennedy e Martin Luther King segna un passo cruciale verso una maggiore trasparenza su alcuni degli eventi più drammatici e controversi della storia americana. Questo provvedimento, accolto con entusiasmo da chi cerca risposte, solleva interrogativi sulle informazioni ancora celate e sul ruolo delle agenzie governative nella loro protezione.
Trump firma il decreto di declassificazione
Il 23 gennaio 2025, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per declassificare tutti i documenti governativi. “Tutto sarà rivelato. La gente lo attende da anni, decenni”, ha dichiarato Trump nello Studio Ovale mentre firmava il decreto esecutivo. L’obiettivo dichiarato è rendere pubblici i dossier relativi agli omicidi del presidente John F. Kennedy nel 1963, di suo fratello Robert F. Kennedy nel 1968 e del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., sempre nel 1968.
Il decreto specifica che entro 15 giorni dalla firma verrà presentato un piano per la pubblicazione dei documenti su JFK, mentre per i dossier riguardanti Robert Kennedy e Martin Luther King serviranno 45 giorni. Questo processo mira a soddisfare il diritto del pubblico a conoscere la verità, come sottolineato nel provvedimento: “Gli americani meritano trasparenza e la verità. È nel nostro interesse nazionale pubblicare finalmente i dossier degli omicidi senza ritardi“.
Resistenze alla pubblicazione dei documenti
Nonostante l’impegno per la trasparenza, diverse agenzie governative, tra cui la CIA, il Pentagono e il Dipartimento di Stato, hanno espresso forti riserve sulla divulgazione di molti documenti. Il motivo principale è la protezione delle fonti e dei metodi utilizzati all’epoca, che potrebbero essere ancora rilevanti per la sicurezza nazionale. Questo rifiuto ha già ostacolato precedenti tentativi di pubblicazione integrale, lasciando molte aree dei documenti già divulgati oscurate.
Fai una pausa lettura con questo gioco!
La mancata pubblicazione completa alimenta ulteriormente le teorie cospirazioniste, già radicate in decenni di speculazioni. La domanda che sorge spontanea è: quali segreti potrebbero ancora essere celati nei documenti classificati?
CIA e teorie sugli omicidi Kennedy
Tra i più noti sostenitori di teorie alternative sugli omicidi dei Kennedy c’è Robert F. Kennedy Jr., figlio di Robert F. Kennedy e nipote di JFK. Kennedy Jr ha spesso dichiarato di credere che la CIA abbia avuto un ruolo sia nell’assassinio di suo zio che in quello di suo padre. “Ci sono prove che collegano la CIA agli omicidi”, ha affermato in più occasioni, alimentando il dibattito sull’oscura rete di interessi che potrebbe aver orchestrato questi eventi.
Le uccisioni dei due Kennedy e di Martin Luther King hanno sempre rappresentato terreno fertile per teorie cospirazioniste. La catena di eventi legata all’omicidio di JFK – dall’arresto di Lee Harvey Oswald al suo assassinio due giorni dopo da parte di Jack Ruby – ha sollevato dubbi su un possibile insabbiamento. Analogamente, l’uccisione di Robert Kennedy per mano di Sirhan Sirhan, e quella di Martin Luther King da parte di James Earl Ray, sono state accompagnate da confessioni ritrattate e circostanze controverse.
Gli omicidi di JFK, Kennedy e King
John F. Kennedy (1963)
Il presidente Kennedy fu assassinato il 22 novembre 1963 a Dallas, Texas. Lee Harvey Oswald, arrestato come principale sospettato, venne ucciso due giorni dopo da Jack Ruby, alimentando speculazioni su una cospirazione più ampia. Nonostante la Commissione Warren abbia concluso che Oswald agì da solo, molti continuano a mettere in dubbio questa versione.
Robert F. Kennedy (1968)
Robert Kennedy, fratello minore di JFK, fu ucciso il 5 giugno 1968 a Los Angeles, poco dopo aver vinto le primarie presidenziali della California. Il suo assassino, Sirhan Sirhan, è rimasto in carcere per 55 anni, con la libertà vigilata negata nel 2023. Sirhan ha dichiarato di non ricordare l’omicidio, una circostanza che ha alimentato ulteriori dubbi e speculazioni.
Martin Luther King Jr (1968)
Il leader dei diritti civili fu assassinato il 4 aprile 1968 a Memphis, Tennessee. James Earl Ray confessò inizialmente il delitto, per poi ritrattare e sostenere la propria innocenza fino alla morte, avvenuta nel 1998. La morte di King lasciò un vuoto incolmabile nel movimento per i diritti civili e generò domande sulle forze che potrebbero aver voluto eliminarlo.
Declassificazione: il diritto alla verità
La declassificazione dei dossier rappresenta un passo verso la ricostruzione della fiducia tra il governo e i cittadini. Eventi come questi non riguardano solo il passato, ma influenzano il modo in cui le istituzioni vengono percepite nel presente.
Trump ha definito la pubblicazione dei documenti “nell’interesse pubblico”, ma la resistenza delle agenzie governative indica quanto sia complesso bilanciare la trasparenza con la sicurezza nazionale. Le domande restano: cosa riveleranno i dossier? E quali segreti resteranno sepolti?
Conclusione
La firma del decreto da parte di Donald Trump rappresenta una svolta nella ricerca della verità su tre delle figure più iconiche del XX secolo. Tuttavia, le resistenze incontrate e le teorie persistenti dimostrano quanto sia difficile illuminare i lati più oscuri della storia. L’attesa per la completa divulgazione dei documenti è carica di speranze, ma anche di nuove domande su ciò che verrà alla luce e su ciò che continuerà a rimanere nascosto.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook
© Riproduzione riservata
Riferimenti:
- Trump orders plan for release of JFK and MLK assassination files – Articolo di BBC News sulla declassificazione dei dossier sugli omicidi di JFK e MLK.