Come siamo diventati umani
Ven. Nov 22nd, 2024

Oggi siamo l’unica specie sopravvissuta sull’ultimo ramo dell’albero evolutivo umano. Tuttavia, rappresentiamo solo una fase della complessa storia dell’evoluzione della nostra specie. Per comprendere appieno la nostra natura, è necessario analizzare il percorso evolutivo che ci ha condotti fino a questo punto e i tratti anatomici distintivi che ci caratterizzano come esseri umani.

Bipedismo

La capacità di mantenere una postura eretta su due arti per periodi prolungati rappresenta una delle caratteristiche distintive dell’essere umano rispetto alla maggior parte degli altri animali.

Questa capacità è il risultato di un lungo processo evolutivo che ha portato a significative modifiche anatomiche del nostro scheletro, coinvolgendo la base del cranio, la colonna vertebrale, il bacino, il femore, le ginocchia e i piedi.

scheletri da homo a umani
Gli scheletri dell’Australopithecus sediba (al centro) e dell’uomo moderno (all’estrema destra) sono adattati a camminare eretti, ma lo scheletro di uno scimpanzé (a sinistra) non lo è.

Queste caratteristiche anatomiche forniscono preziosi indizi nella documentazione fossile per identificare i primi segni di bipedismo nei nostri antenati. Una delle testimonianze più antiche potrebbe risalire all’Orrorin tugenensis, vissuto circa sei milioni di anni fa.

Tuttavia, è solo con l’Homo erectus, comparso circa 1,9 milioni di anni fa, che osserviamo la struttura corporea con arti inferiori allungati, simile alla nostra. Questa conformazione ci ha reso particolarmente adatti a percorrere lunghe distanze sia camminando che correndo.

Cervelli di grandi dimensioni

Gli esseri umani possiedono crani di dimensioni eccezionalmente grandi: il nostro cervello è circa tre volte più voluminoso rispetto a quanto ci si aspetterebbe da un animale della nostra stessa corporatura.

I primi ominidi (le specie più strettamente imparentate con noi rispetto agli scimpanzé) non presentavano cervelli particolarmente sviluppati. Gli australopitechi, per esempio, avevano un volume cerebrale poco più grande di quello delle altre grandi scimmie, con dimensioni paragonabili a quelle di un pompelmo.

Australopithecus africanus aveva un cervello molto più piccolo degli umani

È con l’emergere del genere Homo che si osserva un aumento significativo delle dimensioni cerebrali, caratterizzato principalmente da un’espansione della corteccia cerebrale.

Tra 1,8 milioni e 700.000 anni fa, il volume cerebrale medio dell’Homo erectus è raddoppiato, mentre il cervello dei Neanderthal e dell’Homo sapiens è ancora più grande.

Le cause di questo aumento drastico delle dimensioni cerebrali non sono del tutto chiare, ma sono state rese possibili da cambiamenti nella dieta che hanno consentito un maggiore apporto energetico dagli alimenti. L’uso degli strumenti e la padronanza del fuoco, che ha permesso la pre-lavorazione dei cibi vegetali e la riduzione del carico funzionale di mascelle, denti e apparato digerente, hanno probabilmente avuto un ruolo cruciale. Inoltre, l’accesso alla carne, una fonte concentrata di proteine, ha favorito ulteriormente questa espansione.

Un cervello più grande è strettamente correlato a una serie di tratti tipicamente umani, come la capacità di produrre strumenti complessi, sviluppare tecniche di caccia avanzate, creare strutture sociali articolate e l’emergere del linguaggio.

Questa punta di lancia di 400.000 anni in legno di tasso è stata tagliata a punta con uno strumento di pietra. Sarebbe stato un’arma letale per la caccia.

Dimensioni simili tra i sessi

Sebbene meno evidente rispetto ad altri tratti umani, la riduzione del dimorfismo sessuale – ossia la differenza di dimensioni e forma tra maschi e femmine – è strettamente collegata a una delle caratteristiche più significative della nostra specie: la cooperazione estesa all’interno delle popolazioni.

Nella maggior parte dei primati, un elevato dimorfismo sessuale è associato a una forte competizione tra maschi per l’accesso alle femmine. Questo si traduce comunemente in una maggiore dimensione corporea e canini più sviluppati nei maschi, utilizzati in comportamenti competitivi e aggressivi.

Uno scimpanzé mette a nudo i suoi grandi denti canini. Gli scimpanzé maschi hanno canini molto più grandi delle femmine e li usano per segnalare aggressività, a differenza degli umani. © Sergey Uryadnikov/Shutterstock.com

Tutti gli ominini conosciuti presentano canini più piccoli rispetto ai nostri parenti viventi più stretti, come scimpanzé e bonobo. In alcune delle prime specie di ominini, come Australopithecus afarensis, si osserva una marcata differenza di dimensioni corporee tra maschi e femmine. Tuttavia, con il genere Homo inizia a manifestarsi un dimorfismo sessuale più moderato, simile a quello della nostra specie.

Perché il dimorfismo sessuale ridotto è importante nell’evoluzione umana?
Un dimorfismo sessuale meno accentuato è associato a una ridotta aggressività tra i maschi, facilitando probabilmente una maggiore cooperazione sociale all’interno dei gruppi. Questa riduzione dell’aggressività avrebbe contribuito allo sviluppo di comunità stabili e, di conseguenza, alla formazione di società e civiltà più complesse.

Infanzia

La presenza di un’infanzia prolungata rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione umana. Questo periodo, che segue lo svezzamento ma precede l’autonomia individuale, è caratterizzato da una rapida crescita e dallo sviluppo continuo del cervello.

L’infanzia fornisce un tempo prolungato per l’apprendimento delle complesse abilità cognitive e sociali necessarie per vivere in società umane strutturate. Inoltre, durante questo periodo, l’individuo rimane dipendente dalle cure altrui, non solo della madre, ma anche di altri membri del gruppo, come nonne o fratelli maggiori.

Questa cooperazione sociale consente alla madre di dedicarsi ad altre attività e di avere un altro figlio in tempi più rapidi rispetto ad altre specie, che necessitano di prolungare l’allattamento. Si ritiene che questa fase prolungata dell’infanzia sia comparsa per la prima volta con il genere Homo, e i primi segnali di tale sviluppo si riscontrano in Homo erectus, circa 1,9 milioni di anni fa.

Presa di precisione

Sebbene molti animali siano in grado di utilizzare strumenti, la destrezza manuale degli esseri umani è unica e distintiva. Essa deriva dallo sviluppo di una presa di precisione, resa possibile da modifiche anatomiche della mano. Un elemento chiave è la presenza del processo stiloideo metacarpale, una piccola protuberanza ossea che migliora la capacità di esercitare pressione su polso e palmo.

Questa struttura, combinata con la proporzione evolutiva delle dita, consente all’uomo di afferrare oggetti con precisione, utilizzando il pollice in opposizione alle punte delle altre dita, una capacità cruciale per l’uso complesso degli strumenti.

punta di arpione creata da umani 14.000 anni fa
Era necessaria una notevole destrezza manuale per scolpire questa punta di arpione dalle corna di renna. Ha circa 14.000 anni ed è stato trovato a Kent’s Cavern, nel Devon.

Gli scimpanzé, al contrario, non possiedono la capacità di toccare la punta del pollice con la punta di tutte le dita, limitando così la loro destrezza manuale.

Anche alcuni dei nostri antenati più antichi, come Australopithecus afarensis, il cui fossile più famoso è “Lucy”, risalente a 3,2 milioni di anni fa, non erano dotati di una presa di precisione. Tuttavia, recenti ricerche basate su scansioni TC indicano che un parente stretto di Lucy, Australopithecus africanus, potrebbe aver sviluppato un’anatomia della mano tale da consentire l’uso di strumenti di pietra oltre tre milioni di anni fa.

Questa capacità di presa si sarebbe ulteriormente affinata nell’Homo erectus, circa 1,8 milioni di anni fa. Insieme a un aumento delle capacità cognitive, ciò ha fornito agli esseri umani un notevole vantaggio nel manipolare l’ambiente circostante.

Questo filmato illustra la produzione di un nucleo e di una scaglia Levallois, una tecnica avanzata di lavorazione della pietra sviluppata dai Neanderthal e dai primi Homo sapiens.

Circa 300.000 anni fa, queste popolazioni iniziarono a modellare nuclei di pietra, spesso in selce, che potevano trasportare come una sorta di “cassetta degli attrezzi” portatile. Da questi nuclei, staccavano scaglie che venivano poi abilmente lavorate per creare strumenti specializzati, destinati a varie attività come tagliare, raschiare, perforare e intagliare.

A cura di Ufoalieni.it

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook
© Riproduzione riservata


Riferimenti:

  • How we became human – Questo articolo del Museo di Storia Naturale esplora l’evoluzione umana, affrontando i traguardi chiave che hanno definito la nostra specie e le adattamenti che ci hanno permesso di sopravvivere e prosperare nel tempo.

Di ufoalieni

Da oltre dieci anni mi appassiona scrivere di civiltà antiche, storia, vita aliena e altri temi affascinanti. Sono curioso di natura e cerco sempre di approfondire le mie conoscenze attraverso la lettura, la ricerca e l'esplorazione di nuovi campi di interesse. Con il mio sito, voglio condividere la mia passione e stimolare la vostra curiosità verso il mondo che ci circonda.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina