Come siamo diventati umani | Ufo e Alieni
Gio. Mar 28th, 2024

Oggi sediamo da soli sull’unico ramo rimasto dell’albero genealogico umano. Ma noi siamo solo un personaggio nella storia dell’evoluzione umana.

Per capire veramente chi siamo, dobbiamo guardare a come siamo arrivati ​​qui e ai tratti fisici chiave che ci rendono umani.

Bipedismo

La capacità degli esseri umani di stare comodamente su due piedi per lunghi periodi di tempo ci distingue da quasi tutti gli altri animali.

Questa impresa è avvenuta nel tempo attraverso una serie di modifiche anatomiche al nostro scheletro, che interessano la base cranica, la colonna vertebrale, il bacino, il femore, le ginocchia e i piedi.

Gli scheletri dell’Australopithecus sediba (al centro) e dell’uomo moderno (all’estrema destra) sono adattati a camminare eretti, ma lo scheletro di uno scimpanzé (a sinistra) non lo è.

Queste caratteristiche servono come utili identificatori nella documentazione fossile del probabile bipedismo nei nostri antenati, la cui prima prova potrebbe provenire dall’Orrorin tugenensis di sei milioni di anni.

Ma è solo quando l’Homo erectus è entrato in scena circa 1,9 milioni di anni fa che vediamo la forma con le gambe lunghe, simile alla nostra, che ci rende così adatti a correre e camminare su lunghe distanze.

Grandi cervelli

Gli esseri umani hanno la testa grande: i nostri cervelli sono circa tre volte più grandi di quanto ci si aspetterebbe da un animale della nostra taglia.

I cervelli dei nostri primi parenti ominidi (specie più imparentate con noi che con gli scimpanzé) non erano particolarmente grandi. I cervelli degli australopitechi erano poco più grandi di quelli di altre scimmie, all’incirca delle dimensioni di un pompelmo.

Australopithecus africanus aveva un cervello molto più piccolo degli umani

È solo con l’emergere del genere Homo che iniziamo a vedere un aumento più significativo delle dimensioni del cervello, dominato da un rigonfiamento della corteccia cerebrale.

Tra 1,8 milioni e 700.000 anni fa la dimensione media del cervello dell’Homo erectus è raddoppiata e il cervello di Neanderthal e Homo sapiens è ancora più grande.

Ciò che ha causato questo drastico aumento delle dimensioni non è chiaro, ma è stato reso possibile dai cambiamenti nella dieta che hanno permesso agli esseri umani di estrarre più energia dal cibo. Probabilmente ha avuto un ruolo la produzione di strumenti e il fuoco che hanno consentito la pre-lavorazione degli alimenti vegetali, riducendo il carico di lavoro di mascelle, denti e apparato digerente. Così ha avuto accesso alla carne, una ricca fonte di proteine.

Un cervello più grande è chiaramente legato a una serie di tratti distintamente umani: la capacità di creare strumenti più complessi, tecniche di caccia più avanzate, strutture sociali complesse e l’avvento del linguaggio.

Questa punta di lancia di 400.000 anni in legno di tasso è stata tagliata a punta con uno strumento di pietra. Sarebbe stato un’arma letale per la caccia.

Sessi di dimensioni simili

Sebbene non sia un tratto umano così ovvio come alcuni degli altri, una riduzione del dimorfismo sessuale – la differenza di dimensioni e forma tra maschi e femmine – è strettamente legata a una delle caratteristiche umane più importanti di tutte: la cooperazione diffusa in una popolazione.

L’elevato dimorfismo sessuale nella maggior parte dei primati è associato alla competizione tra maschi per l’accesso alle femmine. Più comunemente, questo porta i maschi ad avere corpi molto più grandi e canini, che vengono utilizzati nelle manifestazioni di aggressività.

Uno scimpanzé mette a nudo i suoi grandi denti canini. Gli scimpanzé maschi hanno canini molto più grandi delle femmine e li usano per segnalare aggressività, a differenza degli umani. © Sergey Uryadnikov/Shutterstock.com

Tutti gli ominidi conosciuti hanno canini più piccoli dei nostri parenti viventi più stretti, gli scimpanzé e i bonobo. Tra alcuni dei nostri primi parenti ominidi, come Australopithecus afarensis, notiamo una grande differenza nelle dimensioni del corpo tra maschi e femmine. Ma le specie del genere Homo iniziano a mostrare un livello di dimorfismo sessuale simile al nostro.

Perché è un tratto importante per diventare umani?

Poiché il dimorfismo sessuale ridotto è correlato a una minore aggressività tra i maschi, è probabile che sia associato a una maggiore cooperazione all’interno di una popolazione e probabilmente abbia reso molto più facile lo sviluppo di società e civiltà di successo.

Infanzia

L’esistenza di un’infanzia sembra essere uno sviluppo importante sulla strada per diventare umani. Lo definiamo come il periodo di tempo che segue l’infanzia, quando il giovane è svezzato ma non è in grado di badare a se stesso.

È essenzialmente un lungo periodo di crescita con un continuo rapido sviluppo del cervello. Questo periodo ci consente di apprendere il complesso insieme di abilità e complessità sociali che ci consentono di esistere in società umane complesse.

L’infanzia porta con sé anche un altro vantaggio meno ovvio per le popolazioni umane.

A differenza della maggior parte dei primati, siamo ancora relativamente indifesi una volta che smettiamo di nutrirci con il latte di nostra madre. Un bambino è quindi ancora dipendente dalle cure degli altri. È importante sottolineare, tuttavia, che l’assistenza non è limitata alla madre, ma potrebbe invece provenire da una nonna, un fratello maggiore o un altro parente stretto.

Questo libera il tempo della madre, permettendole di impegnarsi in altre attività e anche di avere un altro bambino molto prima di quanto sarebbe possibile se stesse ancora allattando.

Un’infanzia prolungata sembra essersi sviluppata per la prima volta nel genere Homo. Gli inizi di questo si trovano nell’Homo erectus dopo circa 1,9 milioni di anni.

Una presa di precisione

Sebbene altri animali utilizzino strumenti, la nostra maestria non è seconda a nessuno e decisamente umana. In definitiva, nasce dallo sviluppo di una presa di precisione, risultato di modifiche all’anatomia della mano. Una delle caratteristiche anatomiche chiave che ha permesso questo è la presenza di una piccola proiezione ossea chiamata processo stiloideo metacarpale.

Questo osso ci consente di applicare una maggiore quantità di pressione al polso e al palmo. Insieme ai cambiamenti nella proporzione delle nostre dita, significa che possiamo stringere oggetti tra il pollice e la punta delle dita.

Era necessaria una notevole destrezza manuale per scolpire questa punta di arpione dalle corna di renna. Ha circa 14.000 anni ed è stato trovato a Kent’s Cavern, nel Devon.

Uno scimpanzé, al contrario, non è in grado di toccare la punta del pollice con la punta di tutte le dita, e di conseguenza non ha la stessa destrezza manuale.

Anche alcuni dei nostri parenti più lontani come l’ Australopithecus afarensis, tra cui il famoso fossile conosciuto come Lucy di 3,2 milioni di anni fa, mancavano di una presa di precisione. Ma una recente ricerca che utilizza la scansione TC suggerisce che il cugino stretto di Lucy, l’ Australopithecus africanus, potrebbe aver posseduto l’anatomia e la presa necessarie per maneggiare strumenti di pietra più di tre milioni di anni fa.

Questa presa potrebbe essere diventata ancora più raffinata al tempo dell’Homo erectus 1,8 milioni di anni fa. Insieme a una maggiore intelligenza, ha dotato gli esseri umani di un’incredibile influenza sul mondo che ci circonda.

Questo film mostra la realizzazione di un nucleo e di una scaglia di Levallois, un innovativo strumento di pietra sviluppato dai Neanderthal e dai primi Homo sapiens.

Circa 300.000 anni fa, iniziarono a modellare i nuclei di pietra dalla selce che potevano trasportare come una sorta di cassetta degli attrezzi. Staccavano i fiocchi da questo nucleo portatile e li trasformavano abilmente in strumenti per scopi specifici come tagliare, raschiare, perforare e intagliare.

A cura di Ufoalieni.it

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook


Fonte

Di ufoalieni

Da oltre dieci anni mi appassiona scrivere di civiltà antiche, storia, vita aliena e altri temi affascinanti. Sono curioso di natura e cerco sempre di approfondire le mie conoscenze attraverso la lettura, la ricerca e l'esplorazione di nuovi campi di interesse. Con il mio sito, voglio condividere la mia passione e stimolare la vostra curiosità verso il mondo che ci circonda.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina