Il "frutto proibito" nel giardino dell'Eden era davvero una mela?
Lun. Gen 27th, 2025

Il riferimento al frutto proibito nella Bibbia e la storia di come Adamo ed Eva furono cacciati dal Giardino dell’Eden è ben noto e utilizzato in tutti i tipi di contesti moderni. Ma il frutto proibito era una mela o qualche altro frutto? Perché la mela è stata scelta per rappresentare il frutto proibito dell’Albero della Conoscenza del Bene e del Male? Ecco alcune spiegazioni per questa domanda antica e sconcertante.

Queste parole, dal capitolo II del primo libro di Mosè o Genesi, sono diventate sinonimo del “frutto proibito”, cioè la mela:

E il Signore Dio comandò all’uomo, dicendo: Di tutti gli alberi del giardino puoi mangiare liberamente; ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne devi mangiare; sicuramente morirai.

Che ci crediate o no, la mela è stata erroneamente utilizzata come frutto proibito nella cultura teologica popolare. Una rapida lettura della Bibbia ci dice che Adamo ed Eva furono scacciati dal Giardino dell’Eden per non aver resistito al frutto proibito, e cadendo così in tentazione dopo che il serpente a guardia dell’Albero della Conoscenza riuscì a manipolare Eva per ingannare Adamo.

Fai una pausa lettura con questo gioco!

Il problema è che la più antica Bibbia ebraica non specifica quale frutto fosse il frutto proibito, lasciandolo generico. Quindi, perché la mela?

giardino eden frutto proibito
n questo dipinto, Il giardino dell’Eden e la caduta dell’uomo o La caduta dell’uomo dipinto da Peter Paul Rubens (figure) e Jan Brueghel il Vecchio (paesaggio e animali), l’albero da frutto proibito porta molti frutti diversi.

Svelare il motivo della mela del frutto proibito

Nel capitolo successivo della Genesi nell’Antico Testamento, questa strofa descrive la tentazione di Adamo ed Eva:

Quando la donna vide che l’albero era buono da mangiare e piacevole per gli occhi, e che l’albero era desiderabile come fonte di saggezza, prese del suo frutto e ne mangiò. Ne diede anche a suo marito, che ne mangiò.”

Queste due frasi sono state usate sin da quando furono scritte per la prima volta come riferimento metaforico a qualsiasi indulgenza o piacere che i dogmi della religione ritenessero illegali o immorali. La parola ebraica qui usata per il frutto è “peri”, un termine generico che si riferisce al frutto che pende dall’Albero della Conoscenza. E sono ancora ampiamente citati oggi in conversazioni, romanzi e film.

Studiosi e storici moderni ritengono che un imbastardimento e una possibile interpretazione errata del latino potrebbero rispondere alla domanda: “Perché la mela?” La parola latina mălum significa “male”, mentre la parola latina mālum, dal greco μῆλον, significa “mela”.

L’errore di traduzione del frutto proibito potrebbe essersi verificato a causa di un incidente nel IV secolo d.C., quando papa Damaso ordinò a Girolamo, un eminente studioso delle scritture, di tradurre la Bibbia ebraica in latino.

Lo afferma Robert Appelbaum, professore emerito di letteratura inglese all’Università di Uppsala in Svezia. “La parola [“malum”] in latino si traduce in una parola in inglese, mela, che indicava anche qualsiasi frutto… con un nucleo di semi nel mezzo e polpa intorno. Ma era un termine generico [per frutto ] anche“, ha detto Appelbaum a WordsSideKick.com.

La traduzione, che comprendeva la lingua parlata dall'”uomo comune” e commissionata dalla Chiesa cattolica, si chiama Vulgata. Come accennato in precedenza, “peri” poteva essere qualsiasi frutto: un fico, un’uva, un’albicocca o un’arancia. Girolamo tradusse peri con malus, che a quel tempo si riferiva a qualsiasi frutto carnoso e portatore di semi.

Afrodite
Una famosa statua romana di Afrodite con il frutto proibito nella mano sinistra realizzata con marmo di Paros del periodo imperiale (fine I secolo o inizio II secolo d.C.) nella collezione del Louvre.

La mela nella mitologia classica

Nonostante le sue fantasiose origini bibliche, la mela ha continuato a essere il frutto proibito nella cultura popolare con collegamenti in altre mitologie. Una mela ha dato inizio al leggendario mito greco della guerra di Troia. Nella mitologia norrena, gli dei credevano che la loro immortalità fosse un prodotto delle mele. Nelle mille e una notte una magica mela di Samarcanda cura tutte le malattie umane, molto prima che la campagna pubblicitaria del 1866 ci dicesse: “una mela al giorno toglie il medico di torno”.

Nell’antica Grecia, Dioniso, il dio del vino e della fertilità, avrebbe creato la mela, donandola ad Afrodite, la dea dell’amore. Iniziò così una pratica degli sposi ad Atene che mangiavano una mela, per aumentare la fertilità, prima di entrare nella camera nuziale.

Il riferimento di mela più famoso di tutti dovrebbe essere la Mela d’Oro delle Esperidi, nel frutteto privato della dea Hera. Al matrimonio di Zeus ed Era, rami con mele d’oro erano i doni nuziali, sempre legati al sesso e alla fertilità.

Una delle dodici fatiche di Eracle (Ercole) comportava il furto delle mele d’oro delle Esperidi dal frutteto di Era. Ciò ha comportato l’inganno di Atlante nel recuperare le mele per lui, mentre Eracle sosteneva il cielo in sua assenza.

La forma di una mela può anche essere collegata alla forma del seno di una donna, il che potrebbe essere un altro motivo per cui la mela è un simbolo di fertilità e non è affatto un frutto proibito se ti sposi o sei sposato.

adamo ed eva
Adamo ed Eva di Albrecht Dürer dipinto nel 1507 d.C. presenta in primo piano il frutto proibito che collega entrambi i pannelli con il serpente quasi dimenticato nell’angolo in alto a destra.

La mela nell’Europa medievale e nella cultura popolare

La mela divenne un grande tema nell’arte e nella cultura dell’Europa occidentale post-classica almeno dal XII secolo d.C. Anche i dipinti rinascimentali presentavano la mela. La famosa incisione della prima coppia dell’artista tedesco Albrecht Durer del 1504 mostra Adamo ed Eva accanto a un melo.

Nel 1533, Lucas Cranach, prendendo in prestito da Durer, dipinse una mela luminosa simile a un rubino, con un Adamo ed Eva luminosi al centro, nel suo dipinto intitolato Adamo ed Eva.

Anche altri grandi artisti del Rinascimento usarono il tema del frutto proibito, ma scelsero frutti che non erano mele. Nella Pala d’altare di Gand di Hubert e Jan van Eyck, 1432, il frutto era un cedro. In Eva tentata dal serpente, dell’italiano Defedente Ferrari all’inizio degli anni Venti del Cinquecento, il frutto era un’albicocca.

E in The Fall of Man di Peter Paul Rubens, 1628-29, era una melagrana. Il capolavoro di Michelangelo, La Cappella Sistina, presenta un affresco con un serpente attorcigliato attorno a un fico.

Ciò che ha siglato l’accordo per la mela come frutto proibito nella coscienza occidentale è stata l’opera fondamentale del poeta inglese John Milton Paradise Lost (1667). In questo lavoro Milton ha usato due volte la parola “mela” per riferirsi al frutto proibito. Durante questo voluminoso poema di 10.000 righe, Milton descrive vividamente la mela “come sfocata all’esterno, estremamente succosa, dolce e ambrosiana“, mentre Eva prende il mitico morso. Nel suo precedente lavoro del 1644 intitolato Areopagitica Milton descrisse il frutto della conoscenza del bene e del male come una mela.

Queste due opere hanno cementato lo status della mela come frutto proibito ed erano fortemente legate al colore per creare immagini cristiane. La mela rossa (il colore del sangue), rotonda (fertilità), dorata (avidità) e dal sapore dolce (desiderio) è il simbolo della tentazione e del peccato. È interessante notare che la rappresentazione islamica del frutto proibito è sempre stata un fico o un’oliva.

A cura di Ufoalieni.it

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook

Di UFO84

Da oltre dieci anni mi appassiona scrivere di civiltà antiche, storia, vita aliena e altri temi affascinanti. Sono curioso di natura e cerco sempre di approfondire le mie conoscenze attraverso la lettura, la ricerca e l'esplorazione di nuovi campi di interesse. Con il mio sito, voglio condividere la mia passione e stimolare la vostra curiosità verso il mondo che ci circonda.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina