Rotolo del Mar Morto raro descrive la vita di Noè esibito per la prima volta
Sab. Apr 19th, 2025

Indicato come la Genesi apocrifa, il testo antico descrive la vita di Noè, Abraamo, Enoch e Lamech, personaggi tratti dal libro della Genesi, e, soprattutto, i passaggi non sono narrati in terza persona, ma è Noè stesso che racconta la storia. Noah o Noè, descrive come l’arca si fermò sulle vette del Monte Ararat dopo il grande Diluvio.

Rotoli del Mar Morto

Il Museo di Israele (Gerusalemme) ha esposto, per la prima volta, un raro frammento degli enigmatici Rotoli del Mar Morto scoperti 70 anni fa.

Il raro manoscritto è la cosiddetta “Genesi apocrifa“, l’unica copia già esistente di un antico testo ebraico che racconta storie del primo libro della Bibbia.

Questo manoscritto, che fa parte dei Rotoli di Qumran, risale al I secolo aC ed era uno dei primi sette rotoli del Mar Morto che furono trovati nelle caverne della Cisgiordania negli anni ’40 e ’50.

Il documento, che sarà mostrato al pubblico per tre mesi, è scritto in aramaico e descrive le vite di Noè, Abraamo, Enoch e Lamech, personaggi tratti dal libro della Genesi, e, soprattutto, i passaggi non sono narrati in terza persona, ma scritti in prima persona.

Manoscritto danneggiato

Noè-Manoscritto rotolo del mar morto
L’antico manoscritto è gravemente danneggiato.

Questa è l’unica copia di questo libro sulla Terra“, ha detto Adolfo Roitman, curatore del Santuario del Libro del Museo d’Israele, dove sono custodite le pergamene.

In un certo senso, ciò che abbiamo sono storie parallele che non abbiamo nella Bibbia ebraica, in cui i patriarchi sono presentati in modi diversi da quelli che abbiamo oggi nel Pentateuco“, ha detto.

L’antico manoscritto, che è gravemente danneggiato, riguarda l’arca di Noè che si posa sulle vette del Monte Ararat dopo il grande Diluvio.

Noè descrive come “espiò per tutta la terra nella sua interezza” offrendo vari sacrifici animali.

Quando dai un’occhiata a questo manoscritto, non è come dare un’occhiata al Botticelli“, ha detto Roitman. “Non sembra molto estetico, non è questo il punto. Il punto è in realtà il tipo di informazione in questo documento, come una tradizione perduta, che non sapevamo primaApre una nuova prospettiva sull’antica storia e sulla civiltà ebraica“.

Il rotolo di Apocrifo della Genesi era già in uno stato molto danneggiato quando fu scoperto dai pastori beduini nel 1947.

Oggi abbiamo l’opportunità di vederlo (il manoscritto) per alcuni mesi e poi tornerà alle cantine e non vedrà più la luce per decine di anni“, ha detto il direttore del museo, Ido Bruno.

Cosa ne pensi? Commenta e condividi l’articolo.

 A cura di Ufoalieni.it

Di Singolaris

Da oltre dieci anni mi dedico alla ricerca e alla divulgazione su tecnologie emergenti, intelligenza artificiale, ufologia e scienza. Con Singolaris voglio offrire un punto di riferimento per chi desidera approfondire questi temi con un approccio serio e documentato.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina